Post raccolta frutta: prodotti ossidanti e tecnologie per la sanificazione
Il post raccolta è una fase fondamentale per la filiera frutticola e la sua corretta gestione può condizionare positivamente sia i trend di mercato che la gestione aziendale e la sostenibilità ambientale. Ecco perché è utile confrontarsi sui vari metodi e tecnologie oggi disponibili. Per questo motivo, durante la fiera Macfrut 2025, Rinova ha organizzato l'incontro tecnico "Post raccolta frutta: prodotti ossidanti e tecnologie per la sanificazione" in cui si sono alternati sul palco sei protagonisti del settore.
Silvia Tappi di Unibo ha introdotto le "Tecnologie al plasma freddo come garanzia di sicurezza di alimenti a base vegetale", mentre Alberto Cigada del Politecnico di Milano ha approfondito la "Tecnologia LED UV applicata ai Filtri catalitici per conservazione del fresco nel post raccolta". A seguire Federico Ponti di MET ha parlato di "Ozono: tecnologia sostenibile dal campo alla cella frigorifera"; altra tematica dell'incontro è stata "Plasma freddo e ionizzazione bipolare: nuove frontiere nella conservazione della frutta" affrontata con Stefano Gambini di Alfa Water (Awions). Davide Dradi di Astra Innovazione e Sviluppo si è concentrato sulla "Valutazione dell'efficacia di prodotti per la degradazione dei residui dei presidi fitosanitari su pesche", mentre Alessandro Rossi di Nanoboz ha parlato di "Dal campo al post raccolta: nanotecnologia innovativa in acqua per il controllo delle avversità nelle produzioni ortofrutticole". Al termine dell'incontro si è tenuta anche una tavola rotonda in cui i relatori si sono confrontati con il pubblico.
L'incontro è realizzato nell'ambito del progetto OCM "Sviluppo di innovazioni bio-tecnologiche nel settore post raccolta frutta (acronimo: OCM Post raccolta 2025-2027)"
Puoi scoprire tutti i dettagli del progetto a questa pagina: https://rinova.eu/it/progetti/postraccolta-frutta-innovazioni-bio-tecnologiche-postraccolta-2025-2027-ocm021/

